Tendinite, Plantari su misura, Laboratorio Plantari Totei, Martin Cristea
Tendinite
Tendinite, Plantari su misura, Laboratorio Plantari Totei, Martin Cristea

La tendinite d’Achille (tendinopatia achillea) è un processo infiammatorio del tendine che collega i muscoli del polpaccio (la parte inferiore e posteriore della gamba) all’osso del tallone, e che ha la funzione di garantire la stabilità e una  riserva di energia elastica nel salto, nel cammino e nella corsa, riducendone al contempo il dispendio energetico.

A livello morfologico, la Tendinite insieme alla Fascite Plantare è maggiormente presente a chi possiede un piede cavo valgo, piede piatto, e in presenza di lassità muscolare.

Al livello Sportivo, la tendinite d’Achille di norma è provocata da una lesione avvenuta durante la corsa o la pratica sportiva, che può essere dovuta ad un eccessivo stress del tendine, tipicamente in seguito a esercizio fisico intenso, salti, o altre attività che sforzano il tendine e i muscoli del polpaccio.

Prima di capire come risolvere l’infiammazione del tendine d’Achille dobbiamo indagare sulla causa principale che l’ha innescata,

Attraverso varie valutazioni, dal punto di vista posturale, chinesiologico ed ortopedico, associata alla valutazione tramite esame baropodometrico, possiamo valutare con la massima precisione il percorso terapeutico e/o correttivo da intraprendere.

Nel peggior dei casi!

Un tendine di Achille strappato provoca dolore improvviso e acuto, accompagnato da un suono scoppiettante o spezzante al momento dell’infortunio. Altri sintomi comuni includono difficoltà a piegare il piede ferito verso il basso, difficoltà a camminare e gonfiore vicino al tallone.

Laboratorio Plantari Totei Tendine dacchile 1

Laboratorio Plantari Totei anatomia tendine d achille 1
Laboratorio Plantari Totei Tendine dacchile 2
Laboratorio Plantari Totei Tendinite

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Tendinite

Tendinite Podalica

La tendinite d’Achille (tendinopatia achillea) è l’infiammazione del tendine che collega i muscoli del polpaccio (la parte inferiore e posteriore della gamba) all’osso del tallone e che ha la funzione di garantire una riserva di energia elastica nel salto, nel cammino e nella corsa, riducendone al contempo il dispendio energetico.

La tendinite d’Achille di norma è provocata da una lesione avvenuta durante la corsa o la pratica sportiva, che può essere dovuta ad un eccessivo stress del tendine, tipicamente in seguito a esercizio fisico intenso, salti, o altre attività che sforzano il tendine e i muscoli del polpaccio.

Tendinite
Plantari per la Tendinite

Plantari su Misura per la Tendinite Podalica