La Fascite Plantare è una patologia infiammatoria della fascia che ricopre la muscolatura della pianta del piede, si manifesta soprattutto tra gli sportivi ed è causata dalla ripetizione continua di eccessivi sovraccarichi a livello podalico. Il ruolo della fascia plantare è di stabilizzare e sorreggere l’arco plantare longitudinale, svolgendo un ruolo importante biomeccanico durante la camminata dove il piede diventa una leva rigida migliorando la propulsione anteriore mentre in fase di carico provoca la supinazione del piede. Il sovraccarico della fascia plantare porta ad una sua infiammazione, nella fase precoce, la fascia plantare tende a coinvolgere l’inserzione di questo legamento a livello calcaneare causando dolore in quest’area. Successivamente il dolore tende a spostarsi verso l’avampiede migrando lungo tutta la pianta e risparmiando soltanto la punta delle dita. La fascite plantare può insorgere a causa di innumerevoli fattori, spesso combinati tra loro, in presenza di Piede piatto o cavo, scarpe inadeguate (troppo larghe o troppo strette, troppo morbide o troppo rigide), sovrappeso, obesità , allenamenti inadeguati o debolezza di alcuni muscoli della gamba …
Prima di realizzare un plantare su misura per trattare una patologia del piede, è fondamentale comprendere la causa infiammatoria. Un esame strumentale come l’esame baropodometrico è uno strumento importante nell’analisi del piede sia in fase statica che dinamica. L’esame baropodometrico insieme all’esperienza clinica, è possibile ottenere una valutazione più accurata del piede sia in posizione statica che durante il movimento. Queste informazioni sono importanti per la progettazione e la realizzazione di un plantare personalizzato che miri a correggere le anomalie biomeccaniche rilevate, riducendo il dolore e migliorando la funzionalità del piede.
Il Plantare Sportivo per fortuna è un’elemento sempre più presente nella vita degli atleti, oltre essere portato per prevenire traumi podalici, vengono utilizzati anche per migliorare le prestazioni sportive, sono realizzati appositamente in base le varie discipline sportive, e hanno il compito di migliorare il gesto atletico.
Con il termine Plantare, non bisogna pensare solo ad un elemento correttivo che deve essere utilizzato solo in determinati casi, o in presenza di patologie, ma può essere considerato anche come un aiuto al fine di prevenire traumi, sovraccarichi, lesioni tendinee muscolari, soprattutto più esposti nell’attività sportiva. I Plantari si inseriscono all’interno della scarpa sportiva, sono personalizzabili in base alle proprie necessità e allo sport che si pratica.
I vantaggi dei plantari sportivi
Sostengono e supportano il piede
Prevengono infortuni, infiammazioni, microtraumi, sovraccarichi, patologie e problematiche ai piedi, caviglie, ginocchia, schiena
Supporta il piede all’interno della scarpa
Migliorano l’appoggio plantare
Distribuiscono il peso del corpo in maniera uniforme
Aiutano a mantenere una corretta postura
Garantiscono il massimo comfort
Sono plantari sportivi su misura, quindi personalizzabili in base alle tue esigenze e allo sport praticato
Sono plantari studiati appositamente per il tuo gesto atletico
Migliorano e potenziano le performance degli atleti
Prima di realizzare un plantare su misura per trattare una patologia del piede, è fondamentale comprendere la causa infiammatoria. Un esame strumentale come l’esame baropodometrico è uno strumento importante nell’analisi del piede sia in fase statica che dinamica. L’esame baropodometrico insieme all’esperienza clinica, è possibile ottenere una valutazione più accurata del piede sia in posizione statica che durante il movimento. Queste informazioni sono importanti per la progettazione e la realizzazione di un plantare personalizzato che miri a correggere le anomalie biomeccaniche rilevate, riducendo il dolore e migliorando la funzionalità del piede.
La spina calcaneare o sperone calcaneare è una infiammazione del tallone causata da una osteofite (escrescenza ossea), simile a una spina , che si sviluppa nella parte posteriore o inferiore del Piede.
I nostri plantari su misura vengono realizzati interamente nel nostro laboratorio e garantiscono un sollievo immediato fino alla completa guarigione. Successivamente eseguiamo dei controlli semestrali gratuiti per accertarsi che il presidio fornito mantengono le correzioni iniziali.
L’esame baropodometrico è un esame che studia l’appoggio del piede a terra, costituito da una pedana con applicati dei sensori collegati ad un sistema informatico. Ciò che il sistema misura sono le reazioni del piede a terra, in fase statica e in fase dinamica. In questo modo, tramite un esame baropodometrico, vengono rilevati vari parametri che ci consente di valutare, con alta precisione, il comportamento generale del sistema tonico posturale del soggetto rispetto agli indici di normalità.
Le acquisizioni sono precise, istantanee, ripetibili, e non invasive. Tra le più importanti rilevazioni si evidenzia il baricentro corporeo, le zone di maggior pressione podalica a terra , la tipologia di carico del piede, rilevazione del movimento del piede a contatto a suolo, la distribuzione del peso corporeo e tanto altro, tutte informazioni che associata ad una corretta interpretazione determina un fattore importante per la realizzazione di un plantare correttivo su misura.
Inoltre l’esame baropodometrico è un’importante risorsa diagnostica che fornisce una valutazione dettagliata della morfologia del piede e del modo in cui avviene l’appoggio durante la camminata o la corsa. Attraverso la videoanalisi e la misurazione delle pressioni esercitate dal piede, è possibile ottenere molteplici informazioni, inclusi i seguenti punti:
Morfologia del piede: L’esame baropodometrico può identificare caratteristiche come piede piatto, piede cavo, supinazione (retro-supinazione), pronazione, e altre anomalie strutturali.
Distribuzione del peso: Fornisce dettagli sulla distribuzione del peso corporeo sul piede in fase statica e durante il movimento (dinamica), rivelando i punti di massimo carico e le zone sollecitate durante la postura eretta e il cammino.
Analisi del movimento: Permette di osservare e analizzare l’appoggio durante la camminata o la corsa attraverso la videoanalisi, identificando eventuali deviazioni nella deambulazione o negli schemi di movimento che possono essere indicativi di problemi muscolo-scheletrici.
Coinvolgimento muscolare: Aiuta a comprendere quali gruppi muscolari sono coinvolti o sottoposti a maggiore sforzo durante l’esecuzione del movimento, fornendo informazioni utili per valutare la biomeccanica e le eventuali disfunzioni muscolari.
Queste informazioni raccolte dall’esame baropodometrico sono fondamentali per progettare e realizzare un plantare su misura. Consentendo di comprendere la struttura e la dinamica dell’assistito, permettendo di creare dei plantari personalizzati che correggono le disfunzioni biomeccaniche individuate, riducendo così il dolore e migliorando la funzionalità del piede.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo